La malattia renale cronica è molto comune negli animali domestici più anziani e colpisce circa 3 gatti su 10 geriatrici.
Normalmente i reni sani fanno il lavoro miracoloso di:
- Eliminare i rifiuti proteici
- Equilibrare l’acqua corporea, i sali e gli acidi
- Produrre urina
Quando si verifica una malattia renale, viene compromesso le capacità del rene di svolgere questi compiti importanti.
Malattia Renale Cronica e Acuta
La Malattia Renale può essere suddivisa in due categorie:
- Si parla di Malattia Renale Cronica quando il livello della funzionalità renale diminuisce lentamente (cronicamente) e i gatti possono compensare per mesi o anni. Lievi segni di malattia e di disidratazione progrediscono man mano che la malattia renale peggiora.
- La Malattia renale acuta si ha ad esempio quando il gatto subisce una lesione grave e/o improvvisa ai reni i quali possono diventare gravemente malati e smettere di produrre del tutto urina, che troppo spesso porta alla morte.
Malattia Renale Cronica e Acuta nei gatti
Scopriamo i sintomi della malattia renale
Segni di malattia renale cronica: i primi segni di malattia renale spesso includono aumento della sete e minzione , ma questo può essere trascurato nei gatti dato bevono segretamente oppure condividono la ciotola dell’acqua.
Il gatto fa più pipì e lo si nota dai cumuli più grandi di rifiuti nella lettiera: è questo un indizio importante per la malattia e può suggerire di far controllare il gatto al Veterinario.
I gatti con Malattia Renale precoce o lieve sono spesso privi di segni, ma potrebbero mostrare:
- Sottile perdita di peso
- In alcuni casi si ha un aumento di produzione dell’urina e del consumo di acqua
I gatti con Malattia Renale da moderata a grave possono mostrare:
- Diminuzione dell’appetito
- Vomito
- Perdita di peso
- Aumento della minzione e della sete
Probabilmente il gatto dorme di più, sta pulendo meno e sembra trasandato. Le gengive potrebbero non essere rosa come al solito, indicando anemia. Nei casi più gravi, si potrebbe notare un insolito alito cattivo associato alle ulcere orali.
Test per la malattia renale cronica
Il primo test che il Veterinario è in grado di eseguire sarà un esame obiettivo: portare il gatto dal suo medico per esami di routine è un ottimo modo per proteggerlo.
Anche gli esami fisici normali possono essere utili in seguito come base di confronto.
Con un’attenta palpazione addominale il Veterinario può rilevare:
- dimensioni e forma irregolari dei reni (troppo grandi o troppo piccoli);
- asimmetria renale (un rene grande e uno piccolo);
- reni dolorosi;
- probabili piccole pietre nella via urinaria che confermano la malattia urinaria in atto.
r first post. Edit or delete it, then start writing!
Una risposta
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.